Patrick de Ritis si è avvicinato alla musica all’età di 8 anni con lezioni di pianoforte, mentre a 13 anni ha iniziato la sua sorprendente carriera da fagottista.
Per qualche anno si è dedicato allo studio di entrambi gli strumenti, per arrivare a dedicarsi completamente al fagotto all’età di 17 anni.
Il suo percorso di studi musicali si è svolto presso:
– Conservatorio di Santa Cecilia a Roma, con marco Costantini
– Mozarteum a Salisburgo, con Milan Turkovic, Klaus Thurnemann e la direzione, tra gli altri, di Michael Dittrich e Franco Ferrara
Carriera:
1978 – Orchestra Sinfonica Abruzzese, Italia – vince la competizione come solista di fagotto, mantenendo il titolo fino al 1982
1978 – diventa insegnante al Conservatorio di Lecce, Italia
1982 – Orchestra Regionale Toscana , Italia – vince la competizione come solista di fagotto
1985 – Rundfunk A. Scarlatti, Napoli, Italia – vince la competizione come solista di fagotto, mantenendo il titolo fino al 1987
1987 – Teatro dell’Opera di Roma, Italia -vince la competizione come solista di fagotto, mantenendo il titolo fino al 1989
1987 – 1. Preis, Kammermusikwettbewerb Martigny, Schweiz Zahlreiche Konzerte im Schweizer Rundfunk
1989 – Rundfunkorchester RAI, Roma, Italia – concerti da solista fino al 1990
1990 – Wiener Symphoniker, Österreich – vince la competizione come solista di fagotto, mantenendo il titolo fino ad oggi
– Solista alla Vienna Symphony Orchestra dal 1990
– Membro della Chamber Orchestra Wiener Concert-Verein
– Membro fondatore e Vicepresidente della Chamber Orchestra Concertino Wien
– Membro della Vienna Symphony Orchestra
– Fondatore e direttore artistico della European Wind Soloists